Girolamo D’Adda – LEONARDO DA VINCI E LA SUA LIBRERIA – note di un bibliofilo – ristampa anastatica
€35.00
Formato 17×24
Brossura con alette
144 pagine
saggi di carlo vecce
e gianfranco dioguardi
a cura di antonio castronuovo
nota di massimo gatta
Milano, 1873. Dalla tipografia di Giuseppe Bernardoni esce un elegante libretto in quarto […] intitolato Leonardo da Vinci e la sua libreria. Note di un bibliofilo: un’edizione privata di solo 75 esemplari fuori commercio, numerati a mano. Non c’è il nome dell’autore, che emerge invece nelle dediche autografe delle copie regalate agli amici: Girolamo Salvaterra marchese d’Adda (Milano 1815-1881), nobile figura di patriota e di studioso nell’Italia del Risorgimento, appassionato ricercatore e collezionista di libri antichi. dallo scritto di Carlo Vecce
Leggendo questo singolare saggio di bibliofilia leonardesca ho avvertito la commozione di tenere fra le mani un libro davvero raro: non “antico” perché tali, d’abitudine, vengono considerati i libri stampati prima del 1830, anno in cui per innovare l’arte della stampa inventata da Gutenberg furono adottati i torchi meccanici. […] E tuttavia mi ha reso perplesso il fatto di possedere una tale, vera rarità bibliofila meritevole di essere goduta da chiunque lo desideri – una perplessità che mi ha suggerito di donare questo prezioso libro, in larga parte manoscritto, al Museo dell’Acquedotto Pugliese di Bari, la mia città natale. dallo scritto di Gianfranco Dioguardi