Gabriel Naudé – ISTRUZIONI PER ALLESTIRE UNA BIBLIOTECA – ePub
€5.00
introduzione e traduzione di Alfredo Serrai
con un saggio di Maria Cochetti
a cura di Massimo Gatta
I libri che fondano una disciplina, come lo Advis di G. Naudé, che getta le basi della bibliografia e della biblioteconomia, sono insostituibili, non soltanto per ragioni di precedenza storica, ma per quella freschezza ed originalità che, non consumate dagli epigoni, rimangono motivo di ispirazione e di ripensamento per tutte le generazioni. oggi, in particolare, la confusione fra l’essenza della cultura, i suoi diversi livelli, e la utilizzazione dei depositi documentari del passato esigono una profonda rielaborazione critica, e quindi una rilettura aggiornata, e testualmente sicura, della geniale operetta naudeana.
L’importanza della traduzione di un’opera consiste anzitutto nell’importanza di quell’opera, e poi nel valore che la conoscenza di quell’opera continua ad avere anche in aree linguistiche diverse da quella d’origine. Lo Advis di Gabriel Naudé rappresenta non solo un contributo fondamentale nella storia delle discipline bibliografiche, ma è una delle pietre miliari del pensiero filosofico e, oggi, della teoria della comunicazione e della organizzazione del sapere. […] La presente versione, fedele sino ad essere pedestre, punta sulla più trasparente intelligenza del testo, non sempre facile per via delle costruzioni letterarie e spesso barocche e lambiccate. […] La unicità di questa edizione multipla e parallela – che non ha precedenti nella storia editoriale – viene proposta sia per approfondire e valorizzare l’importanza basilare del trattatello naudeano per la storia della Biblioteconomia, e convalidare in tal modo una visione “culturale” della Biblioteca, ma soprattutto per dare fondamento e prova alla nostra nuova e radicale ermeneutica del pensiero di Naudé, che avvalora e sostiene l’essenza della Bibliografia nei termini di una struttura criticamente parallela ed integrativa vuoi per l’accertamento del patrimonio documentario delle civiltà che per l’allestimento di una storia e di una teoria generale della conoscenza.